Lusso: cambiano i processi per assumere il personale

Le aziende di selezione del personale non devono più basarsi esclusivamente sul curriculum vitae e sulla carriera, ma su competenze e attitudini in sintonia con l’azienda.

“Guardiamo oltre i titoli accademici e cerchiamo i profili professionali che meglio si adatteranno alla cultura dell’azienda con cui il futuro candidato si rapporterà e le aspettative del loro capo. Facciamo affidamento su strumenti psicotecnici semplici ma sofisticati allo stesso tempo, che servono a confermare in quali condizioni il candidato potrà performare meglio”, ha sottolineato, in una nota, Renato Mosca, fondatore e ceo di Training Luxury, con quartier generale a Barcellona. Mosca è consulente esperto in formazione, selezione e coaching nel mondo del lusso, traccia il nuovo panorama del settore e propone tecniche di assunzione personale e di formazione .

Insomma, a quanto pare, a volte i candidati che sembrano validi per le risorse umane dell’azienda non lo sono per i responsabili dei dipartimenti e viceversa.

“A volte, la mancanza di un appropriato pacchetto salariale può vanificare un processo con ottimi candidati per poche migliaia di euro”, aggiunge Mosca. ” È indubbio, inoltre, che in ambienti con strategie poco chiare e poco orientate alle persone, la motivazione di chi ci lavora scende e di conseguenza il turnover del personale può essere più alto”.

https://fashionunited.it/news/moda/lusso-cambiano-i-processi-per-assumere-il-personale/2019050319636